Una vacanza nel bio hotel in Val Pusteria - Alto Adige

Uno sguardo dietro le quinte

La storia del Miraval comincia con un grande sogno … bio hotel

Per 18 anni ci siamo occupati di un’attività in gestione nella Valle di Anterselva. Il desiderio di avere qualcosa di nostro, però, è diventato sempre più forte, e alla fine abbiamo deciso di metterci alla ricerca del posto giusto per realizzare il nostro sogno. A Montassilone abbiamo trovato quello che cercavamo - un paradiso naturale, di cui ci siamo subito innamorati. Il maggio 2009 è un momento storico per la nostra attività: dal maso Lahner nasce il Naturhotel Miraval, in Val Pusteria.

Anatre
Enten

Miraval.

Un’espressione di origine ladina, che indica qualcosa di particolarmente “bello”. In questo caso, si tratta della nostra splendida valle.

Un maso ... con annessi & connessi!

Pecore e capre in una stalla, vitelli e maiali nell'altra. E poco distante il laghetto, con l'area per la nidificazione in posizione soleggiata, dove scorrazzano anatre e galline. Da novembre a maggio Walter, il padrone di casa, si occupa della cura e dell'alimentazione degli animali. Nei mesi più caldi, per il bestiame da stalla è tempo di spostarsi verso aree più fresche: la Malga Zösen di Lappago per le pecore, e la Malga di Montassilone per le capre e i vitelli. E chi crede che le malghe siano “libere dal peccato” si sbaglia, perché il periodo estivo è la stagione riproduttiva per pecore e capre! In autunno, quindi, quasi ogni settimana arrivano i nuovi nati …

La saggezza degli avi

"In estate, fai scorta di buon cibo per gli animali,
così in inverno non avrai bisogno del veterinario."

Prima il dovere, poi il piacere

E mentre gli animali sulle malghe si dedicano ininterrottamente alle loro passioni (cibo, amore e sonno), noi cominciamo a occuparci del fieno. L'erba matura viene tagliata - un tempo questa operazione si effettuava a mano con la falce, senza l'ausilio di macchinari - e lasciata essiccare sul campo per alcuni giorni, prima di essere raccolta con il rastrello e trasportata nel fienile. E non è finita qui, perché al primo raccolto seguono il secondo (“Gruimat”) e il terzo taglio del fieno (“Pöifl”). Un lavoro duro: ma questa è la vita di un maso di montagna.

Fieno

Un paradiso naturale,
che deve (o dovrebbe) rimanere intatto!

Tutela dell’ambiente e sostenibilità: due tematiche molto importanti, che sono il nostro costante punto di riferimento per tutte le attività di rinnovamento e ristrutturazione del Naturhotel Miraval, in Alto Adige:

La cucina

  • Abbiamo a disposizione la migliore acqua di montagna!
  • All’Hotel Miraval la natura è la protagonista assoluta, anche e soprattutto in cucina. È grazie all’utilizzo di ingredienti completamente naturali che creiamo piatti come gli spätzle all’ortica, la vellutata di crescione, la mousse di castagne e tante altre specialità.

Materiali naturali

  • Letti, cuscini e tessuti sono stati realizzati con materiali naturali.
  • Per i lavaggi utilizziamo detersivi eco-friendly, e il bucato viene asciugato in modo naturale, all'aria e al sole.
  • Per quanto possibile, cerchiamo di evitare gli imballaggi in plastica. Anche per i packed-lunch utilizziamo esclusivamente buste di carta.

Energia rinnovabile

Dal 2011, l’impianto a cippato di proprietà fornisce energia rinnovabile all’hotel. Per “cippato” si intendono gli scarti della lavorazione del legno, che in questo caso vengono riutilizzati per produrre un piacevole calore.

Agricoltura

  • I nostri campi vengono fertilizzati esclusivamente in modo naturale. Sarà la natura a decidere se le piante cresceranno e quanto raccolto ci sarà - è così che nascono anche i nostri splendidi prati fioriti di Montassilone.
  • Anche i nostri animali crescono secondo i tempi della natura, e per la loro alimentazione non utilizziamo alcun additivo.
  • I maiali vengono nutriti con gli scarti organici.